Ricordo la mia pagina di risorse per lo studio, che invito a consultare. Potete giungervi anche di qui.
Al menu di questa pagina, invece, vi sono le indicazioni relative al metodo di lavoro.
VERIFICHE BREVI
Faremo domande di storia suddivise a modo di ripasso per preparare la verifica del 12. Ogni lezione ci sarà un argomento. Vedi il calendario della classe qui sopra con gli appuntamenti e i contenuti (clicca sull’appuntamento). in cui sono presenti appuntamenti vari: le brevi, le verifiche più complesse quando presenti, la pubblicazione di un test da svolgere a casa personalmente, ecc.
VERIFICHE PROGRAMMATE
Verifica di FILSOFIA il 12 novembre
- VERIFICA DI FILOSOFIA
Verifica di filosofia il 12 novembre
- La filosofia come ricerca dell’intero e i termini essenziali della filosofia (vedi appunti lezioni iniziali – slide e documenti – lessico essenziale)
- La nascita della filosofia (appunti – libro)
- I Milesi (appunti – dispensa in pdf – libro)
- I Pitagorici (appunti – dispensa in pdf – libro)
- Eraclito (appunti – dispensa in pdf – libro – testi)
- Parmenide (appunti – dispensa in pdf – libro – testi)
- Zenone ((appunti – dispensa in pdf – libro)
- Pluralisti ed Atomisti (appunti – dispensa in pdf – libro)
- Fisici eclettici con riferimento al solo Archelao di Atene.
Potranno essere inviati, tramite la email della scuola o classroom, test automatizzati per verificare le proprie conoscenze e competenze. Vanno svolti come autoverifica (ovviamente sono solo poche domande rispetto a quanto vi è da studiare, ma servono da cartina al tornasole della vostra preparazione). Seguire e completare con profitto questi test, potranno essere un elemento di valutazione (ponderato in maniera analoga alle “brevi”) a fine trimestre o pentamestre.
Questionari a risposta aperta per un ripasso personale, sono già presenti nella vecchia sezione di questa mia pagina.
Per considerazioni, domande o questioni di qualsiasi tipo, potete scrivermi una email utilizzando il form qui sotto, oppure l’indirizzo qui a fianco. (polverelliemanuele@me.com). Per considerazioni di carattere generale, o temi che potrebbero interessare tutti, consiglio di utilizzare il form “commenti” sempre qui sotto.